VERDI TALENTI


Sabato 12 maggio 2018, ore 18.00

Salone di Casa Barezzi

 

VERDI TALENTI

XI Rassegna musicale

 

 

Ilario Fantone – violoncello

Paolo Tirro – pianoforte

 

Programma

 

Robert Schumann

FantasieStucke op. 73

(Delicato con espressione – Animato, leggero – Rapido e con fuoco)

 

Ludwig van Beethoven

Sonata n. 3 op. 69 in La maggiore

(Allegro ma non tanto
- Scherzo (allegro molto)
- Adagio cantabile, Allegro vivace)

 

Johannes Brahms

Lerchengesang n. 2 op. 70
(trascritto per violoncello e pianoforte)

Sonata n. 1 op. 38 in Mi minore

(Allegro non troppo – Allegretto quasi Minuetto – Allegro)

 

 

 

Ilario Fantone (1997) si è diplomato in violoncello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina sotto la guida del M° Michele Chiapperino.
È stato primo violoncello dell’ Orchestra del Conservatorio “L.Perosi” di Campobasso. Vincitore di concorsi nazionali, è stato invitato come violoncellista solista presso il Festival Florio 2015 di Favignana. Ha seguito le masterclass dei violoncellisti Umberto Clerici, Massimo Polidori, Luigi Piovano, Frans Helmerson, Asier Polo, Amedeo Cicchese, Jens Peter Maintz. Da gennaio 2016 è stato scelto come alunno della “Pavia Cello Academy” dal M° Enrico Dindo. Frequenta i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Nazione di Santa Cecilia con Giovanni Sollima e presso la Scuola di Musica di Fiesole con Giovanni Gnocchi. Ha collaborato con l’Orchestra Città di Grosseto eseguendo il Concerto n. 2 op. 104 di A. Dvorak. Si è inoltre esibito nel Festival dei Due Mondi 2017 di Spoleto. Nello stesso anno ha vinto l’audizione indetta dal corso “Obiettivo Orchestra”, tenuto dal Teatro Regio di Torino, che lo ha portato a suonare nella stagione della Filarmonica del Teatro Regio di Torino sotto la direzione del M° Gianandrea Noseda.

Paolo Tirro (1994) si è diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso sotto la guida di Domenico Codispoti (Luglio 2016).
È vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Magliano Sabina”, Concorso Internazionale di Musica “Guido da Venosa”, Concorso Pianistico Internazionale “Andrea Baldi”, International Piano Competition for Youth “Dinu Lipatti”, “Maria Giubilei” International Piano Competition dove ha vinto una borsa di studio per partecipare alla Sommerakademie 2016 del Mozarteum di Salisburgo con il M° Aquiles Delle Vigne. Gli è stata inoltre assegnata una borsa di studio per l’International Keyboard Institute and Festival di New York 2016.
Ha collaborato con la Circle Symphony Orchestra e l’Orchestra del Conservatorio “L. Perosi”, con le quali ha eseguito il Concerto n. 1 di Chopin e il Concerto n. 3 di Beethoven. Ha frequentato varie masterclass, fra cui: Emilia Fadini (clavicembalo), Pavel Gililov, Edith Murano, Emanuel Krasovsky e Jerome Rose. Si è esibito in numerose sale tra cui l’Auditorium del Seraphicum di Roma, Palazzo Ragazzoni a Sacile, Teatro La Fenice di Amandola, Teatro Savoia di Campobasso, Chiesa di San Teonisto a Treviso per la Fondazione Benetton, Kammer Saal del Royal Academy of Music di Aarhus, Kleinen Studio a Salisburgo. Attualmente si sta perfezionando con Massimiliano Ferrati presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.

 

 

Info

Informazioni

Museo di Casa Barezzi
Via Roma 119 – Busseto(PR)
Tel. e fax. 0524/931117 oppure 339/4449414
info@museocasabarezzi.it

info@amicidiverdi.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR)
Tel. 0524.92487
info@bussetolive.com