VERDI TALENTI


Sabato 21 aprile 2018, ore 18.00

Salone di Casa Barezzi

 

VERDI TALENTI

 

XI° rassegna musicale di giovani interpreti

 

Lucilla Rose Mariotti – violino

Luigi Moscatello – pianoforte

 

Programma

 

Robert Schumann Sonata n. 1 in La minore op. 105

Antonin DvořákRomanza in Fa minore op. 11

Edvard GriegSonata n. 1 in Fa maggiore op. 8

Camille Saint-SaënsRondò capriccioso in La minore op. 28

 

 

Lucilla Rose Mariotti (2001) è vincitrice del Primo premio in oltre 40 concorsi. In particolare nel 2017 ha vinto la 59° edizione del prestigioso concorso “Kocian Violin Competition” in Repubblica Ceca, una delle più antiche competizioni al mondo per giovani violinisti. È la prima volta che vince un musicista italiano. Sempre in Repubblica Ceca è risultata vincitrice di altre due competizioni violinistiche, ricevendo anche una menzione speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo ceco “Dža more” di Sylvia Bodorova. Nel corso del 2018 si esibirerà più volte in Repubblica Ceca, come solista accompagnata da orchestra, dove registrerà per la Radio Ceca. Si è aggiudicata il 1st Duke of Devonshire Award per la migliore esecuzione di un musisicista under 18 ed il Cox Memorial Prize all’ ESO 31st Young Soloist Competition 2018 ad Eastbourne nel Regno Unito. Inoltre nel 2017 è risultata vincitrice della categoria senza limiti di età nel concorso musicale “Città Piove di Sacco” ed è risultata tra i vincitori del 5° concorso organizzato dalla New York International Artists Association per la quale suonerà nella Weill Recital Hall del Carnegie Hall di New York.
A 9 anni ha tenuto il suo primo concerto come solista accompagnata da orchestra e da allora si è esibita in Italia ed all’estero (Germania, Austria, Repubblica Ceca, Belgio, Regno Unito, USA) in oltre 100 concerti accompagnata anche da piano ed ensemble cameristici. In particolare ha suonato al Museo Brera in occasione dell’Expo nel 2015 e presso il Museo Piaggio di Pontedera in occasione della Mostra per i 30 anni di attività di Giulio Cesare Ricci titolare della prestigiosa etichetta musicale Fonè. Nel 2013 ha ricevuto la Menzione speciale nella categoria “Classical Kids” da parte di Sony Classical Talent Scout al Festival della Cultura di Bergamo. Per le commemorazioni per il Giorno della Memoria ha suonato in varie occasioni ed in particolare presso il Campo di Concentramento di Fossoli e a Firenze presso la Biblioteca delle Oblate in uno spettacolo con l’attrice Ottavia Piccolo. Inoltre ha partecipato alla trasmissione televisiva in prima serata su Rai 1 “Prodigi 2017: La Musica è Vita” in collaborazione con UNICEF.
A 12 anni ha suonato il primo movimento del Concerto n. 2 di Wieniawski trasmesso da Radio Vaticana e nel 2017 la sua esecuzione del primo movimento del concerto di Tchaikovsky trasmesso dalla Czech Radio nella European Broadcasting Union. Altre esecuzioni sono state trasmesse da Venice Classic Radio. Dall’età di 8 anni studia regolarmente con il M° Marco Fornaciari e attualmente è seguita anche dal M° Maurizio Sciarretta presso il Dipartimento d’Archi dell’Accademia Internazionale di Imola. Partecipa alle lezioni e masterclass del M° Mark Messenger (Royal College di Londra) e del M°Jiří Fišer. Durante l’estate frequenta la la prestigiosa Václav Hudeček Academy in Repubblica Ceca.

 

 

 

Luigi Moscatello ha studiato con la Prof.ssa Valentina Berman, diplomandosi al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna nel 1999, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Con la Prof.ssa Bruna Bruno ho conseguito nel 2007 il Diploma Accademico di II livello di Pianoforte, con 110 e lode. Dal 2000 al 2004 si è perfezionato con il pianista Lazar Berman, diplomandosi all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col maestro” di Imola. Ha ricevuto diversi premi in altrettanti concorsi nazionali e internazionali, tra cui: Primo premio assoluto al Concorso Pianistico Nazionale “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (PT), “Città di Albenga” (SV), “Festival delle Arti” di Bologna, “Città di S. Giovanni Teatino” (CH). All’età di dodici anni ha eseguito il Concerto in re maggiore di Haydn al Teatro Comunale di Imola. Nel 2005 h eseguito il concerto n. 1 di F. Liszt con l’orchestra filarmonica di Kaunas (Lituania) presso la Klaipėda Concert Hall. Come solista e in formazione da camera ha suonato per var enti e associazioni: Accademia Pianistica di Imola, Università, Museo della Musica, Accademia Filarmonica di Bologna, Emilia Romagna Festival, Lyceum Club Internazionale di Firenze, Conservatorio di Milano, Consolato Italiano e Istituto di Cultura Italiana di Shanghai (Cina) e di Wolfsburg (Germania), Associazione italo-tedesca di Oldenburg e Sony Italia, Museo del violino di Cremona, Obratzsova Cultural Center di San Pietroburgo (Russia). Come pianista accompagnatore collabora con i Conservatori di Bologna e Ferrara e con l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.

 

 

 

Info

Informazioni

Museo di Casa Barezzi
Via Roma 119 – Busseto(PR)
Tel. e fax. 0524/931117 oppure 339/4449414
info@museocasabarezzi.it

info@amicidiverdi.it

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR)
Tel. 0524.92487
info@bussetolive.com