Guareschi 2018


 

Guareschi 2018

 

Un anno di celebrazioni con mostre, rassegne cinematografiche, concorsi letterari, presentazioni di libri, conferenzee dibattiti culturali, nel ricordo di Giovannino Guareschi, originario di Fontanelle di Roccabianca, nel Parmense, a lungo vissuto a Roncole Verdi che chiamava “borgo piccolo” per distinguerlo da Busseto, il “borgo grande” e scomparso a Cervia nel 1968. A cinquant’anni dalla morte del grande scrittore e giornalista, ristoratore per passione, meglio noto al grande pubblico come il “papà” di Don Camillo e Peppone, i due personaggi resi celebri dai suoi libri e protagonisti della fortunata saga cinematografica ambientata nella Bassa, il Comitato Guareschi 2018 in accordo con la Regione Emilia-Romagna ha deciso di rendere omaggio e offrire il proprio contributo alla valorizzazione della sua figura di intellettuale rigoroso e onesto, capace di parlare al cuore della gente.

 

Tra le tantissime iniziative lungo la Via Emilia, da Milano a Rimini, un particolare valore di festa e di riscoperta sarà offerto dal “Busseto Festival Guareschi – Cinema, Teatro e Trattorie”, che in questa prima edizione, in cinque fine settimana a cavallo di novembre e dicembre 2018 e in concomitanza con November Porc, presenterà la rassegna completa dei film della saga Don Camillo. Per l’occasione il Teatro Verdi si trasformerà in una suggestiva sala cinematografica.

 

A settembre la presentazione del Busseto Festival Guareschi con il calendario completo, le attività collaterali e tutte le informazioni.

 

Programma iniziative “Guareschi 2018”

 

CALENDARIO DELLE CELEBRAZIONI – I PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Dal 19 al 24 giugno 2018

Cervia

La Romagna vista da Giovannino

Giornata inaugurale del Festival della Romagna

Serie di iniziative dedicate a Giovannino Guareschi

 

Cervia, Magazzino del Sale

Giovannino Guareschi al Bertoldo

Ridere delle dittature 1936-1943

Mostra a cura di Mup Editore

 

Giovannino Guareschi e Cervia

Mostra di immagini a cura Associazione Alteo Dolcini

 

 

In corso e fino al 15 luglio 2018

Forte dei Marmi (LU) – vari luoghi; Comitato Premio Satira Forte dei Marmi: mostre, incontri, spettacoli, presentazioni di libri e 46º Premio Satira Politica.

 

 

Dal 30 giugno al 25 agosto 2018

Milano e Via Emilia. L’associazione culturale “Gruppo Amici di Giovannino Guareschi”, in collaborazione con la Fondazione per la Sussidiarietà e con la Fondazione Meeting per l’Amicizia fra i Popoli organizza la mostra itinerante “Route 77” in memoria del 77° anniversario del viaggio in bicicletta di Giovannino Guareschi lungo la Via Emilia.

 

 

Dal 20 luglio al 30 agosto 2018

Cervia, Lungomare Gabriele D’Annunzio

Uno sguardo in bianco e nero, Giovannino Guareschi fotografo

Mostra a cura di Giuseppina Benassati – realizzata dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Archivio Giovannino Guareschi, di Alberto Guareschi, Roncole Verdi, (Busseto), Comune di Cervia – Assessorato alla Cultura

 

 

Dal 20 al 27 luglio 2018

Cervia, Palazzo Comunale

Va pensiero

Mostra a cura di Marina Mingori. Immagini ispirate a Giovannino Guareschi scattate nei luoghi a lui legati: Roncole Verdi di Busseto, Parma, Brescello, Reggio Emilia, Cervia.

 

Dal 20 al 29 luglio

Salsomaggiore Terme, Oratorio Don Bosco

La verità non si insegna – Mostra e incontri: Giovannino Guareschi. Vita, morte e miracoli letterari del padre di Peppone e don Camillo. Happening XXVIII – Oratorio Don Bosco, Salsomaggiore

 

Dal 19 al 21 luglio

Milano, Guareschi 5

Guareschi a fumetti; incontro e mostra, La Serra Lorenzin. Tra giornalismo e satira, mostra. Mostra bibliografica; Biblioteca Chiesa Rossa. Guareschi chi era costui? spettacolo a cura di Enrico Bruschi e Alessandro Gnocchi, Spazio Micrò. Guareschi 5 è un progetto del Municipio 5 di Milano.

 

21 luglio 2018

Cervia, Piazzale Maffei antistante la Torre San Michele

“Don Camillo, Un pastore con l’odore delle pecore” di Egidio Bandini

Presentazione del libro libro a cura di Cervia, la spiaggia ama il libro

 

 

Dal 21 al 23 luglio 2018

Cervia, Palazzo Comunale

Guareschi 2018 “Route 77” in bicicletta con Guareschi lungo la Via Emilia

Mostra itinerante a cura del Comitato Guareschi 2018 in collaborazione con il Meeting di Rimini (Inaugurazione 22 luglio, con degustazione prodotti tipici della Bassa)

Guareschi a Cervia, Immagini del fotografo cervese Sante Crepaldi.

 

 

22 luglio 2018

Cervia, Palazzo Comunale

Annullo postale in occasione dell’anniversario della morte di Giovannino Guareschi

A cura di Poste Italiane

 

 

26 luglio 2018

Cervia, Piazzale Maffei antistante la Torre San Michele

Serata in ricordo di Giovannino Guareschi

Interventi di Renato Lombardi, Roberto Zalambani, Gianfranco Miro Gori, Laura Fano e Franco Gabici con proiezioni di immagini d’epoca.

Appuntamento culturale di Borgomarina Vetrina di Romagna

 

 

19 – 25 agosto 2018

Rimini – Il Meeting per l’Amicizia tra i Popoli ospita la conferenza e la mostra Route 77

 

 

26 agosto – 6 settembre 2018

Salsomaggiore Terme, Hotel Terme Baistrocchi. “World Humor Awards” – dal Mondo piccolo al Mondo grande – 3ª edizione; Mostra Concorso Internazionale Disegno Umoristico.

 

 

Agosto 2018 (data da definire)

Cortina d’Ampezzo, Grand Hotel Savoia.

Nell’ambito della rassegna “Aperitivo con l’Autore”, la Casa Editrice “Pagine” di Roma organizza una serie di conferenze su Giovannino Guareschi e la presentazione del volume “Vi racconto il Candido di Guareschi”, con Enrico Beruschi.

 

 

8 e 9 Settembre 2018

Busseto, Santuario di Madonna dei Prati. “Giovannino Guareschi e Giuseppe Verdi”, convegno annuale a cura della Associazione Don Carlo Capuzzi – Amici di Madonna Prati, coordinamento di Egidio Bandini.

 

 

Settembre 2018 (data da definire)

Il Comune di Roccabianca emette il bando per il Concorso Nazionale “Giovannino Guareschi e il suo Grande Mondo Piccolo”.

 

 

Ottobre 2018 (data da definire)

Milano. L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su iniziativa del Professor Ermanno Paccagnini, organizza una giornata di studi dedicata a Giovannino Guareschi e al suo linguaggio nelle sceneggiature originali dei film del ciclo “Don Camillo”, differenti da quelle redatte e utilizzate dalla produzione Cineriz.

 

 

10 Novembre – 9 Dicembre 2018

La Città di Busseto organizza il “Busseto Festival Guareschi”.

Festival cinematografico alla sua prima edizione dedicato nel 2018 alla saga “Don Camillo”

 

 

Dicembre 2018 – Gennaio 2019

Parma. La Fondazione Monte di Parma organizza presso la rinnovata sede in Via Farini organizza la mostra “Gli anni di Giovannino al Candido” (titolo provvisorio) e una serie di conferenze e proiezioni dedicate alla vita e all’opera di Giovannino Guareschi, in collaborazione con l’associazione culturale “Club dei Ventitré”.

 

Altre manifestazioni e celebrazioni sono in via di definizione.

Il calendario aggiornato degli appuntamenti si può consultare sul sito:   www.giovanninoguareschi.com

 

 

 

IL COMITATO ORGANIZZATORE

 

Presidente: Giorgio Vittadini

Presidente onorario: Alberto Guareschi

Coordinatore generale: Egidio Bandini

 

Promotori:

 

Marco Antonioli, Sindaco di Roccabianca

Giancarlo Contini, Sindaco di Busseto

 

Membri del Comitato

 

Andrea Corsini, Assessore al turismo e commercio, Regione Emilia Romagna

Massimo Mezzetti, Assessore alla cultura, politiche giovanili e per la legalità, Regione Emilia Romagna

Paolo Andrei, Rettore Università di Parma

Roberto Delsignore, Presidente Fondazione Monte Di Parma

Corrado Mingardi, Consigliere Fondazione Cariparma

Diofebo Meli-Lupi, Principe di Soragna

Giovanni Annoni, genero di Giovannino Guerreschi

Michele Brambilla, Direttore Gazzetta di Parma

Umberto Brindani, Direttore Settimanale Oggi

Giorgio Torelli, giornalista e scrittore

Vittorio Testa, giornalista

Guido Conti, scrittore

Gianfranco Stefanini, ex Sindaco di Busseto

Claudio Anselmi, Direttore Relazioni Esterne Publitalia ’80

Maria Gabriella Saponara Senatore della Repubblica

Maurizio Campari Senatore della Repubblica

Laura Cavandoli Deputato della Repubblica

Giovanni Battista Tombolato Deputato della Repubblica

Giuseppe Romanini,  già Deputato della Repubblica

Giorgio Pagliari, già Senatore della Repubblica

Elio Massimo Palmizio, Senatore della repubblica

Fabio Rainieri, Vicepresidente dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna

Provincia di Reggio Emilia

Adriano Concari, studioso e scrittore

Lina Wertmüller, regista

Francesco Barilli, regista

Ermanno Paccagnini, Docente universitario, scrittore

Gabriele Carpi, Presidente Museo Peppone e Don Camillo di Brescello

Michele Guerra, Docente Universitario, Assessore alla Cultura di Parma

Annamaria Meo, Direttore della Fondazione Teatro Regio di Parma

Giancarlo Liuzzi, Presidente Fucina Italia

Stefano Bolzoni, Parroco di Busseto

Agostino Bertolotti, Parroco di Roccabianca

Evandro Gherardi, Parroco di Brescello

 

Info

Informazioni

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR)
Tel. 0524.92487
info@bussetolive.com

link