I venerdì della Biblioteca


Venerdì 10 marzo 2023 ore 21.00 – Biblioteca di Busseto, Via Roma 38 

L’altro Rinascimento: Giuliano da Sangallo e l’architettura di superficie

a cura di Dario Donetti

Giuliano da Sangallo (1445 ca-1516), architetto di Lorenzo il Magnifico e dei papi del primo Cinquecento, fu uno dei più importanti attori della rivoluzione rinascimentale, nonché il fondatore di un’estesa bottega famigliare, capillarmente presente nei più importanti cantieri dell’epoca. Disegnatore abilissimo, esploratore insaziabile dell’antichità e grande innovatore nell’arte della progettazione, è a lui che dobbiamo prototipi di lunga fortuna nella nostra tradizione costruttiva come la chiesa a pianta centrale o la villa umanistica. Questa conferenza esplorerà l’opera di Giuliano per rivelarne, anche, i caratteri di sensualità, anticonformismo ed erudizione, che ci consentono di riconoscere nella sua architettura di superfici ornatissime e parlanti l’immagine di un altro Rinascimento.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.


Venerdì 17 marzo 2023 ore 21.00 – Biblioteca di Busseto, Via Roma 38 

I segreti di Antonio Stradivari

 a cura di Alessandra Barabaschi

I suoi strumenti sono partiti da una piccola bottega di Cremona per farsi strada in tutto il mondo. Contesi oggi per diversi milioni di euro sui mercati internazionali, rappresentano il sogno di ogni giovane violinista. Il nome e la fama del loro artefice sono ormai diventati leggendari: Antonio Stradivari, il più grande liutaio di tutti i tempi.
Ma cosa sappiamo di questa enigmatica figura? Chi erano i suoi genitori? Dove andò a bottega? Perché Stradivari era così famoso che gran parte delle corti nobili d’Europa, dalla famiglia de’ Medici agli zar russi, acquistò i suoi strumenti? Scopriamolo insieme alla storica dell’arte e giornalista Alessandra Barabaschi, che ricerca da quindici anni il passato di Stradivari e la storia dei suoi meravigliosi strumenti in tutto il mondo.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.


Venerdì 31 marzo 2023 ore 21.00 – Biblioteca di Busseto, Via Roma 38 

Il demonio: tra fascino occulto e liberazione cristiana

In collaborazione con la Parrocchia di Busseto – a cura di padre Riccardo Barile

Che cos’è un esorcismo e quali sono i presupposti dogmatici? Preghiera di fede e non prestazione professionale. Come si entra nel mondo dell’occulto e come se ne esce? Chi chiede un esorcismo o preghiera di liberazione ne ha sempre bisogno e come stabilire se ne ha bisogno? Quale rapporto tra disturbi demoniaci e salute/infermità mentale?

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.


Venerdì 14 aprile 2023 ore 21.00 – Biblioteca di Busseto, Via Roma 38 

RaccontiamoCi a cartoni animati

a cura di Giovanna Bo

Un excursus tra progetti in animazione che raccontano il nostro territorio, la cultura, i pensieri di autori, i prodotti di una azienda, per guidarci attraverso il percorso professionale di Giovanna, dalle sceneggiature per la Disney fino alla produzione esecutiva di progetti a cartoni animati per importanti player nazionali e internazionali, da RAI alla Warner Bros.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.


Venerdì 21 aprile 2023 ore 21.00 – Biblioteca di Busseto, Via Roma 38 

Lo Zar pazzo che visitò Parma e portò Bodoni in Russia

a cura di Corrado Mingardi

Nel 1782 venne in visita a Parma con la consorte Paolo Romanov figlio della grande Caterina. A Parma gli riservarono grandi festeggiamenti come era successo a Venezia precedentemente. Per l’occasione Bodoni stampò in suo omaggio un rarissimo splendido saggio di caratteri tipografici russi da lui disegnati e incisi. Tornato a San Pietroburgo, Paolo vi divenne Zar attuando radicali riforme politiche e militari decisamente contrarie allo spirito illuminista della madre per le quali, considerato pazzo, fu assassinato da una congiura di corte.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.


Venerdì 28 aprile 2023 ore 21.00 – Biblioteca di Busseto, Via Roma 38 

Dalle due alle tre… quasi quattro. Presenze toscaniniane al Teatro Verdi di Busseto: 1885, 1913 e 1926

a cura di Cristiano Dotti

Stagione lirica 1885 a Busseto: in orchestra è scritturato un giovanissimo violoncellista di Parma, diciottenne e fresco di diploma. Si chiama Arturo Toscanini e di lì a poco diventerà il più grande direttore d’orchestra del suo tempo. L’amore per Verdi e l’affetto per la cittadina saranno per lui un forte richiamo e in quel Teatro vorrà fare ritorno nelle memorabili stagioni celebrative del 1913 e del 1926, rispettivamente Centenario della nascita e venticinquesimo della morte del Maestro. Quelle esecuzioni saranno definite dalla critica del tempo gioielli di interpretazione, perché rivelati proprio in uno spazio teatrale di ridotte dimensioni come il Teatro bussetano. I giornali nazionali ne scriveranno come di “prodigio di equilibrio e di bellezza impensata”.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.


Venerdì 12 maggio 2023 ore 21.00 – Biblioteca di Busseto, Via Roma 38 

Il pittore Stefano Barezzi e il restauro del Cenacolo Vinciano

a cura di Luigi Ramoni

Storia della vita rocambolesca di un membro meno noto della famiglia Barezzi. Nato a Busseto e formatosi alla pittura nella provincia lombarda d’inizio ottocento, fu restauratore di talento e tra i primi al mondo a mettere a punto una tecnica di distacco di pitture murali che lo portò, tra luci ed ombre, ad eseguire il primo vero restauro “conservativo” del Capolavoro milanese di Leonardo da Vinci, consentendone la preservazione fino ai nostri giorni.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.


Venerdì 19 maggio 2023 ore 21.00 – Biblioteca di Busseto, Via Roma 38 

La colonia romana di Lione in Francia: storia e archeologia di Lugdunum, antica capitale delle Tre Gallie

a cura di Aldo Borlenghi

La città di Lione, l’antica Lugdunum, costituisce uno dei siti archeologici più ricchi della Francia. I resti imponenti del teatro, dell’odeon, dell’anfiteatro, degli acquedotti e dei mausolei mostrano l’importanza di questa colonia romana, fondata nel 43 a.C. Capitale della provincia della Gallia Lugdunense e, idealmente, delle Tre Gallie per la presenza di un grande santuario destinato al culto di Roma e Augusto in cui si ritrovavano ogni anno i rappresentanti di 60 tribù galliche, Lione rappresenta un sito fondamentale per la comprensione della romanizzazione della Gallia Comata conquistata da Giulio Cesare.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.


Venerdì 26 maggio 2023 ore 21.00 – Biblioteca di Busseto, Via Roma 38 

Vexilla regis prodeunt inferni: Dante e la “visio diaboli”

a cura di Fausto Cremona

In un viaggio infernale non poteva mancare l’incontro con Lucifero, «lo ′mperador del doloroso regno» che Dante affida al canto XXXIV dell’Inferno, tra “affondo nell’orrore” e “prodigiosa risalita”. Il motivo religioso del male, la negatività assoluta pur sempre sottoposta a Dio, è alla radice dell’ultima pagina della prima cantica, che, tuttavia, nello smorzarsi progressivo dei toni aspri e nell’aprirsi ad una dolcezza serena e tranquilla, sembra alludere, dopo la «profonda notte», alla rinascita della speranza nella storia individuale e collettiva dell’uomo.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.

Info

biblioteca.busseto@fondazionecrp.it

e

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR)
Tel. 0524.92487
info@bussetolive.com