Teatro del Maggio, Foyer di Galleria (FIRENZE)- 21, 22 maggio 2022
A cura di Giancarlo Landini e Giovanni Vitali
21 maggio, ore 16.00 Saluti istituzionali
ore 16.15 Maurizio Modugno Il mondo meraviglioso di Renata Tebaldi
ore 17.00 Luca Scarlini Il paese del melodramma: il mito italiano dell’opera lirica tra anni ’50 e ’60
ore 17.45 Giancarlo Landini Vigorosa passionalità, suoni vellutati, accenti elegiaci, antico lirismo: la gioia di cantare
ore 18.30 Giovanni Vitali La voce dell’anima: Renata Tebaldi camerista
Pausa
ore 20.30 Tavola rotonda Renata Tebaldi, (prima) donna e (poi) diva
Partecipano Carla Maria Casanova, Anna Maria Gasparri Rossotto, Marta Teodoro, Vincenzo R. Bisogni, Paul-André Demierre Coordinano Giancarlo Landini e Giovanni Vitali
ore 21.30 Proiezione in anteprima del documentario di Rai Cultura Renata Tebaldi. Vissi d’arte di Marta Teodoro e Elisabetta Foti (durata 60’ circa)
22 maggio, ore 10 Pol Avinyó Renata Tebaldi, la carriera europea
ore 10.45 Luca Chierici La Tebaldi e il disco: memorie e confronti
ore 11.30 Marco Beghelli Renata Tebaldi oggi
Erano gli anni del dopoguerra, di De Gasperi e Togliatti, di Coppi e Bartali, di Ladri di biciclette e Lascia o raddoppia?, di Grazie dei fior e Volare. Nell’Italia del boom economico anche il teatro d’opera viveva profondi mutamenti: si affermavano nuovi cantanti, nuovi direttori d’orchestra, nuovi registi. Cambiava il gusto del pubblico, che sviluppava una diversa sensibilità nei confronti della messa in scena. Anche il divismo assumeva una differente connotazione, legata alla nascita di nuovi mezzi di comunicazione. Renata Tebaldi fu tra le più acclamate protagoniste di questo periodo d’oro della lirica: artista e cantante di portata storica, si distinse anche per il coraggio di alcune scelte di vita che la portarono ad essere un simbolo dell’emancipazione femminile in quegli anni. A questi e ad altri aspetti della sua straordinaria carriera artistica, è dedicato il convegno internazionale Renata Tebaldi: essere diva negli anni ’50.
In collaborazione con Museo Renata Tebaldi, Rai Cultura, Rete Toscana Classica, Rivista L’Opera, Rivista MUSICA, Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Museo Renata Tebaldi
Scuderie di Villa Pallavicino, Via Ferdinando Provesi 41, 43011 Busseto (PR) Tel. 3384890594 / 052497870 info@museorenatatebaldi.it