INAUGURAZIONE STRADA DEL MELODRAMMA


Piazza Giuseppe Verdi – Domenica 11 ottobre – ore 12.00

 

Posa delle prime tre pietre dedicate a Giuseppe Verdi, Renata Tebaldi e Arturo Toscanini

Parte il progetto del Museo Renata Tebaldi: in collaborazione con il Comune di Busseto, con l’inserimento nella pavimentazione della città di Busseto di pietre dedicate ai grandi del melodramma. Il progetto di arte urbana – La strada del melodramma – partirà da piazza Giuseppe Verdi per snodarsi lungo via Roma ed arrivare alle scuderie di Villa Pallavicino, sede del Museo Renata Tebaldi.

“La strada del melodramma” mira a celebrare la città di Busseto, già capitale dello Stato Pallavicino, divenuta poi celebre nel mondo per avere dato i natali a Giuseppe Verdi. Il desiderio del Museo Renata Tebaldi è quello di legare ancora di più la città, attraverso il melodramma, agli artisti più importanti del mondo, del passato e del presente. Un progetto che vuole lasciare un segno tangibile con la posa delle pietre, ma che mira a coinvolgere i media nazionali ed internazionali, affascinando gli appassionati di tutto il mondo per il suo significato e per la presenza degli artisti eccellenti invitati a Busseto per la posa.

 

Busseto avrà quindi la più grande passeggiata urbana dedicata al melodramma e ai suoi più importanti protagonisti: pietre commemorative dei grandi del passato e celebrative per quelli di oggi.

 Le prime tre pietre sono dedicate a Giuseppe Verdi, Renata Tebaldi e Arturo Toscanini.

Nel corso degli anni “La strada del melodramma” si amplierà fino a diventare un’attrazione turistica di livello mondiale.

In seguito si poseranno le pietre titolate a:

RICCARDO MUTI, PLACIDO DOMINGO, MARIA CALLAS, LUCIANO PAVAROTTI,

CARLO BERGONZI, RENATO BRUSON, GABRIELLA PESCUCCI, EZIO FRIGERIO, LILIANA CAVANI, GIORGIO STREHLER, FRANCO ZEFFIRELLI, etc.

Gli artisti i cui nomi si inseriranno nel tessuto urbano di Busseto vengono indicati da un comitato promosso dalla Fondazione Museo Renata Tebaldi e formato dal sindaco di Busseto, dal direttore generale del Teatro Regio di Parma Anna Maria Meo, dal presidente dell’Agis Carlo Fontana, dal sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer e dal direttore d’orchestra Richard Bonynge.

Eleonora Buratto, il soprano reduce da un felice debutto al Festival Verdi di Parma dove ha cantato nel Requiem e per la prima volta la parte di Elvira in Ernani, è la prima stella della lirica a prestare la sua immagine al nuovo progetto “LA VIA DEL MELODRAMMA”.posando la pietra per Renata Tebaldi.

 

Immagine

Info

PER INFO

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR)
Tel. 0524.92487
info@bussetolive.com