12 – 19 – 26 Febbraio e 5 Marzo 2017
Ingressi:
Intero 9 €
Ridotto 6 €
Abbonamento 15 € (in vendita nelle cartolerie, tabacchi e bar), valido per 4 domeniche, sia adulti che bambini.
Bambini fino a 1 metro di altezza gratuiti, oltre 1 metro e fino a 12 anni ridotto.
Riconosciuto fra le feste più rinomate del parmense, il Gran Carnevale della Risata e della Musica di Busseto entra nel vivo con la 136° Edizione e per quattro domeniche ricoprirà di colori e allegria grandi e piccini per un divertimento unico nel suo genere.
I temi dei grandi carri allegorici,gelosamente custoditi fino alla prima sfilata, portano la firma dei volontari dell’ associazione “Amici della Cartapesta” di Busseto, che di anno in anno, durante le ore serali ed in piena notte, sabato e domenica compresi, danno vita alla loro fantasia lavorando ognuno con le propie capacita artistiche.
Carta di giornale riciclata, colla (di farina), chiodi, legno, tonnellate di ferro, una vecchia saldatrice….ecco cosi nascono le maschere in cartapesta.
Le sfilate si svolgono il pomeriggio dalle ore 14.00 fino a tarda sera, mentre gia dal mattino intrattenimenti vari in Piazza G. Verdi con mercatini a tema, gonfiabili e truccabimbi gratuiti per i piu piccini e luna park per i piu grandicelli.
Sarà possibile visitare la mostra fotografica realizzata dal Circolo fotografico “Quarta Dimensione” dal titolo “Passione Cartapesta” presso i locali dell’Accademia nel cortile interno della Rocca Municipale di Busseto con i seguenti orari: 10.00-12.30 e 14.00 18.00, un occasione per rivedere i maestri della cartapesta nelle varie fasi di lavorazione.
Domenica 19 febbraio grande raduno camperisti organizzato dal camper club di Fidenza, ( www.camperfidenza.it), mentre domenica 26 febbraio altro raduno organizzato da in camper con gusto , ( www.incampercongusto.it).
Inoltre per gli appassionati sportivi in occasione del Carnevale avranno luogo domenica 19 febbraio la “Strabusseto in maschera” organizzata dal Gruppo Marciatori della Pubblica Assistenza di Busseto mentre domenica 26 febbraio la “Soyasun Verdi Marathon” maratona di 42km e 193mt da Salsomaggiore Terme a Busseto.
Per i piu golosi non mancherà sempre in Piazza G. Verdi l’enogastronomia con “L’Angolo del Ghiottone” attrezzato stand con torta fritta, panini con salumi tipici, spalla cotta, patatine fritte, bibite, vini locali, etc.
Oltre ai grandi carri allegorici sfileranno per il centro storico di Busseto soggetti speciali e gruppi musicali e folkloristici provenienti da diverse province,.
Apriranno la kermesse domenica 12 febbraio lo schioccare de “Le fruste infuocate” da Spilamberto (MO) a seguire il gruppo folkloristico con majorettes “La Vigonesia” da Vigone (TO) ed il gruppo bandistico “Castrignano” che accompagnerà il gruppo majorettes “Le Orchidee” di Langhirano (PR), non mancherà nemmeno un po di storia con il gruppo storico musici e sbandieratori di Saletto (PD) e il gruppo mascherato “Le stelle del 1700” in abiti da ballo stile veneziano.
Domenica 19 febbraio grande spettacolo sudamericano con la partecipazione del gruppo di ballo “I Cariocas” e gruppo percussionisti brasiliani “Tamburi du Brasil”. A seguire il gruppo folkloristico della Valle D’Aosta “Banda di Arnad” e la street band folk “La Curva”, da Pontelambro (CO). Il corpo musicale “Cav. Pietro Masciadri”, i ragazzi de “Gli sbandati del Lodolo” da Castelgoffredo (MN) presentano un proprio carro che punta sul divertimento – “la gioia di vivere” – sperando in un mondo più colorato e sereno. Un Luna Park viaggiante, un salto nel passato con il gruppo ” A.S.T.A. ” sbandieratori e musici del palio di Asti.
Domenica 26 febbraio grande evento – Piazza G. Verdi – diretta radio con i deejay di “Radio Circuito 29”.
Sfileranno il gruppo folkloristico Pavullese da Pavullo (MO) con i loro eccentrici costumi e balli.
Da Noale (VE) – il gruppo sbandieratori – “Contrada della Cerva” che come tutti gli anni inaugura l’apertura del carnevale veneziano.
Ritorno della “Suca Band” da Oleggio (NO), con un nuovo e divertente soggetto dal titolo “Farfalle Pazze”.
Il complesso folkloristico musicale “La Ranocchia” da Orentano (PI), ed ancora il gruppo “Le stelle del 1700” da Castelgoffredo (MN) in abiti da ballo stile veneziano curati nei minimi particolari.
Gran finale domenica 5 marzo con la premiazione del carro vincitore e la consegna dei riconoscimenti ai vari gruppi partecipanti.
Sfileranno a suon di tamburelli il gruppo sbandieratori e musici del palio di Asti “Rione S. Caterina” e la piccola banda folkloristica “La Cricca delle Langhe”.
Musica a 360 gradi quella invece presentata dalla “Filarmonica Gaetano Donizetti” da Montaione (FI) con le propie majorettes a seguito.
Da Bergamo “Le maschere di Rataplam” presentano la nuova collezione di costumi carnevaleschi tutti realizzati con materiale di riciclo, e per un tocco folk il gruppo “Orobico” presenta balli e canti della tradizione bergamasca.
Il Gran Carnevale di Busseto è organizzato dall’ Associazione “Amici della Cartapesta” di Busseto in collaborazione con Pro Loco Busseto, Comune di Busseto e Provincia di Parma.
Informazioni
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR) Tel. 0524.92487 info@bussetolive.com