Dopo un anno di interruzione dovuto all’emergenza sanitaria torna dal 24 al 26 settembre la Festa Nazionale del PleinAir, l’incontro diffuso organizzato dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione e dalla rivista PleinAir.
Nel weekend dal 24 al 26 settembre, lungo le strade d’Italia, saranno in circolazione migliaia di camper diretti verso tantissime località che si fregiano del prestigioso simbolo della Bandiera Arancione, il marchio di qualità territoriale del Touring Club Italiano.
Anche quest’anno Busseto, Bandiera Arancione sin dal 2005, ospiterà la manifestazione con una rassegna di eventi -visite guidate teatralizzate con attrici o cantanti- che apre le porte dei luoghi verdiani.
Gli ospiti della Festa Nazionale del PleinAir sono invitati a partecipare alle manifestazioni gratuite previste nel fine settimana 24-26 settembre e nello specifico:
Ore 21.00 – 21.45 – 22.30, presso la Casa Natale di Giuseppe Verdi a Roncole Verdi è prevista l’iniziativa “Dopocena a Casa Verdi”, visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni; verrà offerto un digestivo al termine del tour.
Ore 11.00 e 12.00:”Cara Renata, Divina”, presso il Museo Renata Tebaldi a Busseto. La presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo guiderà gli ospiti alla scoperta del patrimonio della “Voce d’Angelo”.
Ore 12.00: aperitivo di benvenuto offerto ai partecipanti presso la Sala Consiliare del Comune con una borsa di benvenuto contenente materiale promozionale del territorio.
Ore 15.00: sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita presso il Teatro Verdi, situato all’interno della Rocca Pallavicino.
Ore 18.00 e 18.30: “Margherita, è l’ora della lezione”, presso il Museo di Casa Barezzi a Busseto, uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.
Ore 11.00 e 12.00: “Visita lncanto”, presso il Teatro Verdi di Busseto: un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di vita privata e fatti storici.
Il Comune di Busseto mette a disposizione l’utilizzo gratuito dell’Area Camper Don Camillo e Peppone (carico scarico acque ma priva di attacco elettrico) di via Mozart, per camper e roulotte.
Informazioni e prenotazioni
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR) Tel. 0524.92487 info@bussetolive.com