BUSSETO PER VERDI OFF!


11Anche Busseto prende parte al Verdi Off, la rassegna di appuntamenti collaterali al Festival Verdi! Diffusione e condivisione sono le parole chiave di questa nuova edizione nell’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura, all’insegna di una divulgazione dell’Opera sempre più capillare e ramificata. Lungo tutto il mese di settembre e nella prima settimana di ottobre, i musei verdiani propongono -a cadenza settimanale- spettacoli, concerti, letture e visite guidate d’eccezione all’interno delle loro sale; anche via Roma e piazza Verdi saranno coinvolte da una serie di iniziative volte a celebrare la figura del Maestro. 

Il Teatro Verdi, la Casa Natale di Roncole, Casa Barezzi, il Museo Renata Tebaldi e le vie del borgo vi aspettano per festeggiare insieme il mese Verdiano! Questo il programma completo: 

MARGHERITA, E’ L’ORA DELLA LEZIONE – Museo di Casa Barezzi

Va a vivere dai Barezzi nel 1831, già l’anno prima suonava nel salone e aveva solo diciassette anni. Quanto doveva essere severo e affascinante Giuseppe Verdi maestro di Margherita, figlia di Antonio Barezzi, facoltoso commerciante, musicista dilettante e lungimirante mecenate. Per diletto Margherita studiava con Verdi canto e pianoforte, o forse per amore: allieva e poi moglie del musicista, Margherita ci racconta gli anni giovanili del Maestro, dai primi timidi passi nel salotto del padre Barezzi fino al trasferimento della coppia a Milano, dal fidanzamento alla prima alla Scala dell’Oberto, Conte di San Bonifacio. Uno spettacolo inedito, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.

Sabato 5, 12, 26 settembre, 3 ottobre ore 18.00 e 18.30.

25 minuti a rappresentazione, ingresso su prenotazione.

Con Ilaria Amadasi, testo di Sabina Borelli.

DOPOCENA IN CASA VERDI – Casa Natale di Roncole

La Casa Natale del Maestro Verdi si apre a visitatori attenti e curiosi con una esperienza inedita: si potranno scoprire, alla luce di lanterne e videoproiezioni, le stanze private della famiglia Verdi e quelle della loro osteria, ripercorrendo i passi degli antichi avventori. Si tornerà indietro nel tempo di duecento anni, quando Verdi era ancora il piccolo Giuseppe eppure già la musica faceva parte della sua vita. Il giro si chiude con una sorpresa finale: una selezione di ammazzacaffè prodotti nella nostra terra, quelli che da tante generazioni vengono serviti nelle osterie della Bassa.

Venerdì 4, 11, 18, 25 settembre, 2 ottobre – 21.00, 21.45 e 22.30

25 minuti a visita, ingresso su prenotazione.

CARA RENATA, DIVINA – Museo Renata Tebaldi

Sarà la presidente della Fondazione Museo Renata Tebaldi ad accogliere gli appassionati con visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” secondo Arturo Toscanini. Sei sale espongono materiale originale – i gioielli creati da Corbella ed Ennio Marino Marangoni, i vestiti disegnati dagli stilisti più famosi, fotografie, costumi di scena, lettere, onorificenze… – appartenuto alla diva paradigma della vocalità italiana. Un itinerario completo per percepire in pieno il glamour, il senso della moda e lo stile di colei che ha inebriato le platee di tutto il mondo, portando testimonianza dell’Arte e della Cultura italiana.

Sabato 5,12, 26 settembre, 3 ottobre – ore 11.00

Incontro unico, 40 minuti circa, ingresso su prenotazione.

VISITA INCANTO – Teatro Giuseppe Verdi

L’incanto del teatro per raccontare il Teatro. Ecco, è davvero una possibilità straordinaria quella di poter visitare il Teatro Giuseppe Verdi, lo splendido scrigno sonoro di Busseto, guidati da Giuseppina Strepponi: amica, compagna, moglie, confidente e musa ispiratrice del Maestro. Un giovane soprano racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici. Sarà quindi Giuseppina Strepponi a condurre i visitatori dalle sale del Teatro, quasi attraverso una porta segreta, nel cuore dei luoghi e della vicenda verdiana.

Sabato 5,12, 26 settembre, 3 ottobre  – ore 15.00, 16.00 e 17.00

Domenica 6, 13, 27 settembre, 4 ottobre – ore 10.00, 11.00 e 12.00

25 minuti a visita, ingresso su prenotazione.

Di e con Daniela Zilioli

UNA LUCE NUOVA IN PIAZZA VERDI – Piazza Verdi e Via Roma

Chissà cosa avrebbe detto il Maestro Verdi di Busseto e della sua voglia di primeggiare tra le capitali del mondo passando per Via Roma sul suo Landau marchiato col monogramma. Con Parigi e Londra, avrebbe voluto il sindaco in carica. Allora, come oggi.

Noi crediamo che avrebbe apprezzato la nuova illuminazione della piazza tutta dedicata a lui. Magari rimbrottando i bussetani per la “troppa spesa”, ma sorridendo in cuor suo…

Domenica 6 settembre alle ore 18.30 in Piazza Verdi sarà presentata la nuova illuminazione intorno al monumento al Maestro; e a seguire il concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Orzinuovi.

A PIERLUIGI PETROBELLI, RICONOSCENTI – Piazza Verdi e Via Roma

Sotto il monumento a Verdi, in piazza, un giardino saluta chi si avvicina alla Rocca di Busseto e al Teatro che vi è racchiuso. E proprio come il monumento, il lavoro di studio e divulgazione dei musicologi ci ricorda ogni giorno la grandezza e la profondità del Maestro. Tra i musicologi, come un campione, Pierluigi Petrobelli si è distinto per passione, competenza, lucidità segnando la cultura del nostro Paese e spiccando tra le figure più autorevoli del mondo.

A lui e agli studiosi verdiani Busseto dedica quel giardino, riconoscente.

A seguire il concerto della Banda Civica Giuseppe Verdi di Busseto.

Domenica 13 settembre dalle ore 17.30.

PROSSIMA FERMATA, VERDI – Casa Natale di Roncole

Mercoledì 16 settembre alle ore 21.00 appuntamento davanti alla Casa Natale del Maestro a Roncole con la Toscanini Next, per un viaggio tra arie e sinfonie d’opera, con sorpresa, nelle trascrizioni per quintetto di ottoni affidate al talento dei giovani della Toscanini. 

Per maggiori informazioni sulla Toscanini Next, vedi box a destra.

IO QUI SOTTOSCRITTO – Piazza Verdi e Via Roma

Prima dei dischi e della radio, che erano ancora da venire, furono le bande e le fanfare a rendere popolare, in ogni città e in ogni borgo, la musica del Maestro; cementando quella civiltà operistica che unì da parte a parte quell’Italia che, politicamente, stava ancora nascendo.

Domenica 27 settembre in Piazza Verdi alle ore 11.00, appuntamento con la Banda Civica Giuseppe Verdi di Busseto, discendente diretta dei Filarmonici di cui faceva parte il Maestro. Un concerto dedicato alle Istituzioni e Associazioni di volontariato di Busseto impegnate nell’emergenza sanitaria.

VERDI LEGGE VERDI – Casa Natale di Roncole

Un artista noto ai grandi palcoscenici, Massimiliano Finazzer Flory, regista, attore e drammaturgo, ha deciso di dedicare alcuni suoi lavori più intimi alla divulgazione.

Con la piéce “Verdi legge Verdi”, l’artista sceglie di esplorare la biografia del Maestro dando voce allo stesso compositore con una selezione di lettere originali dedicate all’Italia, alla musica, alla politica, all’arte, e tre passioni di Verdi: Dante, Manzoni e Shakespeare. Verdi legge Verdi nei luoghi del Maestro.

Domenica 4 ottobre alle ore 18.30.

 

Info

PER INFO E PRENOTAZIONI

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR)
Tel. 0524.92487
info@bussetolive.com