Il Museo del Parmigiano Reggiano, realizzato all’interno dell’antico caseificio presente nella Corte Castellazzi di Soragna, in Provincia di Parma, è un museo etnografico sul tema della produzione del formaggio Parmigiano-Reggiano. Il museo è stato ricavato all’interno di un’ottocentesca corte agricola di pertinenza del castello Meli-Lupi di Soragna. Il castello, a pianta circolare, fu costruito nel 1848 da Casimiro Meli-Lupi. Ampliato nel 1963 con la costruzione di due nuovi locali ad uso di camera del latte e di salatoio, rimase attivo fino al 1977. L’esposizione comprende materiale raccolto nella zona di produzione del Parmigiano-Reggiano che comprende cinque province: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna ad ovest del Reno e Mantova a sud del Po. Gli oggetti hanno origine tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Il progetto espositivo si basa sul concetto che il caseificio è già di per sé un museo, con i luoghi e gli attrezzi che mostrano la produzione del Parmigiano-Reggiano. È organizzato in sezioni allestite nelle tre sale ricavate dai tre locali originalmente utilizzati per la produzione del caseificio, la sala A nell’edificio circolare, la sala B nel salatoio interrato e la sala C nella camera del latte sopraelevata. Ci sono poi uno spazio di ristoro e un museum-shop.
Laboratori didattici: Presso tutti i Musei del Cibo è possibile richiedere l’attivazione di Laboratori didattici per le scuole o i gruppi, di carattere scientifico (sui temi del sale, del latte, dei microrganismi, dell’acqua e delle proteine) o gastronomico (laboratori del gusto). Nella sezione Didattica del sito è consultabile il catalogo dei laboratori scientifici e dei laboratori di educazione ambientale disponibili. Obbligatoria la prenotazione.
Museum Shop: Presso i locali espositivi è collocato il Museum Shop, dove è possibile acquistare, negli orari di apertura del Museo, pubblicazioni, oggetti per la tavola e prodotti tipici del territorio.
Dal 1 marzo all’8 dicembre * Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 13.00; 15.00 – 18.00 * Da lunedì a venerdì: su prenotazione per gruppi
Da dicembre a febbraio * Chiuso – Aperto su prenotazione solo per gruppi
Visita con degustazione (bevande escluse): * Intero € 5,00 * Ridotto € 4,00 gruppi (minimo 15 persone), adulti oltre i 65 anni, convenzioni Visita senza degustazione: * Ridotto scuole dell’obbligo € 3,00 scuole e bambini dai 6 ai 12 anni * Gratuito diversamente abili e loro accompagnatori, accompagnatori di gruppi e scolaresche, giornalisti, minori di 6 anni Visite guidate Per gruppi di massimo 25 persone: € 20,00 oltre al biglietto d’ingresso. Obbligatoria la prenotazione.
C/o Corte Castellazzi Via Volta, 5 Soragna (PR) Ingresso attraverso il percorso pedonale di Viale dei Mille
Tel +39.0524.596129 e-mail: prenotazioni.parmigiano@museidelcibo.it sito web: www.museidelcibo.it
COME ARRIVARE: Coordinate GPS: 44°55’33.52″N, 10° 7’4.67″E
Da Parma: Tangenziale Nord direzione Ovest (Piacenza), uscita per Noceto – Fontanellato, indicazioni per Fontanellato e, quindi, per Soragna. Autobus extraurbano da Stazione FS Parma a Soragna e ritorno: linea Parma-Fontanellato-Soragna-Busseto.
Da Fidenza: provinciale per Soragna Autobus extraurbano da Stazione FS Fidenza a Soragna e ritorno: linea Fidenza-Soragna-Roccabianca
SERVIZIO NAVETTA MUSEI DEL CIBO: Per raggiungere il Museo, è possibile prenotare il comodo servizio navetta per singoli, famiglie e gruppi a prezzi convenzionati gestito dal Consorzio Travelbus di Parma.
Vi apriamo il nostro mondo e il nostro cuore; per farvi vivere e non solo visitare, la Busseto di Verdi.