Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, di Carlo e Luigia Uttini, nacque alle otto di sera del 10 ottobre 1813, come risulta dall’atto di nascita (scritto in lingua francese, poiché all’epoca il Comune di Busseto rientrava nel Dipartimento del Taro, direttamente annesso alla Francia).
Nel modesto edificio, adibito anche a posteria, situato a un crocevia al centro del villaggio, il padre gestiva un’osteria con annessa bottega di generi vari; la madre era filatrice. La tradizione tramanda che durante il parto, essendo in corso i festeggiamenti annuali di S. Donnino, patrono della diocesi, la musica di un gruppo di suonatori girovaghi sia stata di buon auspicio per la futura attività del nascituro. Secondo recenti studi quella dei Verdi era una famiglia di piccoli proprietari non illetterati: spesso, infatti, i locandieri leggevano le lettere a chi non era in grado di farlo. Sarebbe quindi da ridimensionare la leggenda della famiglia indigente, del contadinello povero e privo d’istruzione, del giovane artista affamato, alimentata in seguito dall’editore Ricordi.
Il più evocativo dei luoghi verdiani, grazie anche all’importante opera di recupero e restauro cominciata nel 2013, non manca di commuovere i sempre numerosi visitatori, al pensiero dei trionfali traguardi raggiunti dal compositore. Egli però, non dimentico delle proprie origini, scriveva nel 1863: “Sono stato, sono e sarò sempre un paesano delle Roncole”. Sulla facciata della casa una lapide del 1872 ricorda che i marchesi Pallavicino, i quali ne erano proprietari, vollero che la dimora rimanesse com’era allora; nel tempo altre lapidi commemorative e celebrative sono state apposte: da ricordare, in particolare, quella voluta dai poveri di Roncole beneficiati dal Maestro (1901). Nel 1913, centenario della nascita, è stato collocato nel giardinetto antistante la casa un busto in bronzo realizzato dallo scultore Giuseppe Cantù.
All’interno della Casa sono collocati 8 tablet, uno per ciascuna stanza. Su ogni dispositivo si avvierà un video sottotitolato che ti racconterà, settore per settore, tutta la storia della Casa Natale del Maestro.
E se la sera, dopo l’orario di chiusura al pubblico, vuoi visitare la Casa Natale…
La Casa Natale, di sera, come non l’avete mai vista. Un momento davvero emozionante, intimo, prezioso, tra luci di lanterne e proiezioni multimediali, per scoprire le stanze che hanno visto l’infanzia del Maestro, le sue prime esperienze musicali, il lavoro nell’osteria di famiglia. Una visita guidata riservata a piccoli gruppi, solo su prenotazione. Durata della visita: 35 minuti circa.
Da martedì a domenica – 9.30 / 13.00 e 14.30 / 17.30
Ultimi ingressi 30 minuti prima della chiusura
Chiuso il lunedì
E’ gradita la prenotazione per gruppi superiori alle 10 persone.
APERTURE FESTIVITA’ NATALIZIE
Venerdì 8 dicembre 2023 9.30 / 13.00 e 14.30 / 17.30
Domenica 24 dicembre 2023 9.30 / 13.00
Lunedì 25 dicembre 2023 CHIUSO
Martedì 26 dicembre 2023 9.30 / 13.00 e 14.30 / 17.30
Domenica 31 dicembre 2023 9.30 / 13.00
Lunedì 1° gennaio 2024 14.30 / 17.30
Sabato 6 gennaio 2024 9.30 / 13.00 e 14.30 / 17.30
Biglietto singolo:
Intero € 5,00 Ridotto “A” € 4,00 (previsto per gruppi oltre 20 persone – ragazzi dai 6 ai 14 anni – adulti oltre i 65 anni – soci TCI) Ridotto “B” € 3,00 (previsto per scuole in gita culturale – gratuito per insegnanti accompagnatori)
Casa Verdi a lume di candela: € 10,00 a persona. Solo su prenotazione per un minimo di 10 e un massimo di 15 persone
Biglietto cumulativo Casa Natale, Teatro G. Verdi e Casa Barezzi
Intero € 12,00 Ridotto “A” € 10,50 (previsto per gruppi oltre 20 persone – ragazzi dai 6 ai 14 anni – adulti oltre i 65 anni – soci TCI) Ridotto “B” € 6,50 (previsto per scuole in gita culturale – gratuito per insegnanti accompagnatori)
I possessori della Verdi Tourist Card hanno diritto di ingresso con biglietto ridotto presso i Luoghi Verdiani.
L’apertura straordinaria del museo al di fuori degli orari di apertura e il lunedì prevede un supplemento di € 60,00 al costo dei biglietti di ingresso.
Si informano i gentili visitatori che la struttura, di origine settecentesca, non dispone di ascensore; per accedere al piano primo è presente una scalinata con corrimano.
Via della Processione, 1, 43011 Roncole Verdi PR, Italia Tel. 0524.801331 – 0524.92487 e-mail:info@bussetolive.com
Vi apriamo il nostro mondo e il nostro cuore; per farvi vivere e non solo visitare, la Busseto di Verdi.