Mercoledì 03 gennaio 2018, ore 21.00
Salone di Casa Barezzi, Busseto
Baritono
Alberto Gazale
Soprano
Elena Lo Forte
Al pianoforte
M° Simone Savina
ALBERTO GAZALE ha compiuto gli studi musicali a Verona, e si è diplomato col massimo dei voti, unitamente a quelli universitari in Lettere moderne. Ha perfezionato lo stile e la tecnica verdiana a Busseto con il Maestro Carlo Bergonzi. Vincitore del Concorso Voci Verdiane di Busseto nel 1996, ha debuttato a Parma come allievo dell’Accademia Verdiana nel 1997 con Traviata preparata dal M° Bergonzi, e l’anno successivo, sempre a Parma con Un ballo in maschera; con la stessa opera, diretto da Daniel Oren, ha inaugurato la stagione all’Arena di Verona del 1998 con grandi consensi di pubblico e della critica internazionale. Nel 2001 è il protagonista di Macbeth al Teatro alla Scala, sotto la direzione di Riccardo Muti e inaugura la stagione all’Arena di Verona con il Trovatore diretto da Oren e con la regia di Franco Zeffirelli. Ha inaugurato, inoltre, per due anni consecutivi la stagione del Teatro dell’Opera di Roma interpretando Faust e Marie Vctoire di Respighi (in prima esecuzione). Fra gli altri successi si segnalano, inoltre, Attila al Teatro Comunale di Bologna e a Trieste, Don Corlo a Madrid, Trovatore e Lucia di Lammermoor a Palermo, Traviata a Vienna e a Zurigo, Andrea Chénier a Venezia e a Bologna, Samson et Dalila a Genova e Bilbao, Aida a Genova ed Atene, Nabucco a Vienna, a Modena e a Genova (dove ha realizzato un dvd per Raitre) e Simon Boccanegra a Trieste. ELENA Lo FORTE studia canto lirico, con Eugenio Lo Forte, e violino al Conservatorio di Cagliari. Si afferma vincendo diversi concorsi internazionali che l’hanno imposta nel panorama musicale non solo in Italia. Si è esibita nei maggiori teatri italiani tra cui Arena di Verona e la Scala di Milano. Ha ricevuto riconoscimenti da numerose associazioni musicali e, come attrice, ha lavorato per grandissimi registi, come Francis Ford Coppola. II suo vasto repertorio operistico comprende i principali ruoli destinati al soprano lirico e lirico-spinto, ma la duttilità della sua voce le consente di ottenere consensi anche nel repertorio wagneriano.
Informazioni
Museo di Casa Barezzi Via Roma 119 – Busseto(PR) Tel. e fax. 0524/931117 oppure 339/4449414 info@museocasabarezzi.it
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR) Tel. 0524.92487 info@bussetolive.com