E torniamo ad incontrarci in teatro. Lo facciamo con prudenza, consapevolmente, nel rispetto dei nostri abbonati e spettatori affezionati, ma anche per quello dovuto agli artisti che avremmo già voluto applaudire e che attendiamo impazienti. Torniamo ad incontrarci in teatro per vivere momenti di qualità, riflettere e sì, sorridere.
Stefano Nevicati, Sindaco di Busseto
Sabato 12 Marzo 2022, ore 21.00
con Tullio Solenghi e Nidi Ensemble
Alessandro Nidi, direttore e pianoforte
Giulia Di Cagno, voce e violino
Tea Pagliarini, corno
Massimo Ferraguti, clarinetto
Filippo Nidi, trombone
Sebastiano Nidi, percussioni
produzione International Music and Arts
Tullio Solenghi ci diletta con la lettura di alcuni esilaranti brani tratti dai libri di Woody Allen, coniugandoli con le musiche che hanno ca – ratterizzato i suoi film più significativi, eseguite dal maestro Ales – sandro Nidi e dal suo Ensemble. Si passerà cosi dai Racconti Hassidici alla parodia delle Sacre Scrit – ture tratti da Saperla Lunga allo spassoso Bestiario tratto da Citarsi Addosso, intervallati da brani di George Gershwin, Tommy Dorsey, Dave Brubeck, con uno speciale omaggio al mentore di Woody, il sommo “Graucho Marx” evocato dalla musica Klezmer. Una serata in cui, in rapida carrellata, si alterneranno suoni e voci, musica e racconto in un’alternanza di primi piani a comporre un “montaggio” divertente e ipnotico.
Sabato 26 Marzo 2022, ore 21.00
con Alessandro Fullin e Simone Faraon
testi e regia Alessandro Fullin
direzione artistica Sergio Cavallaro
costumi Monica Cafiero
produzione Musa Produzioni Srls
Maximilian-Francois-Marie-Isidore de Robespierre aveva molti nomi, un fratello e anche due sorelle, di cui una sarà scrittrice. Malgrado questa verità storica lo spettacolo scritto da Alessandro Fullin non racconta la loro storia. Il nome Robespierre è usato semplicemente per la sua capacità evocativa, è un cognome che subito spaventa quanto una ghigliottina. Ingrediente fondamentale di questo spet – tacolo è infatti il Terrore: in una cupa prigione femminile, mentre la Cittadina Champignon legge la lista delle prossime condannate, una madre e due figlie (di cui una di cartapesta) si fanno coraggio, rimpiangono la loro spensierata vita, sperano nell’arrivo della Gra – zia ma soprattutto si fanno a pezzi con rivelazioni crudeli e sconvol – genti. L’Ancien Régime è al suo tragico epilogo ma le nostre eroine non hanno tempo per preoccuparsi del Terzo Stato in ascesa: sono i loro amori infelici quelli che, prima della lama del boia, gli hanno già fatto perdere la testa.
BIGLIETTI:
Intero:
Platea € 25,00 / Palco € 20,00 / Loggione € 15,00
Ridotto per Abbonati stagione 2020:
Platea € 20,00 / Palco € 17,50 / Loggione € 11,25
I biglietti per gli spettacoli in cartellone saranno in vendita con il seguente calendario:
• da sabato 19 febbraio a venerdì 25 febbraio in prevendita per i possessori di voucher della stagione 2020 (sia da abbonamenti che per biglietti singoli);
• da sabato 26 febbraio i restanti biglietti saranno in vendita per tutti.
PRENOTAZIONI
La biglietteria accetta prenotazioni telefoniche al numero 0524 92487 oppure all’indirizzo e-mail info@bussetolive.com, a partire dal 1 marzo, nei giorni e orari di apertura. I biglietti prenotati vanno acquistati e ritirati presso la biglietteria fino a mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
ACQUISTO ONLINE
I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito www.vivaticket.it
Informazioni e Biglietteria
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR) Tel. 0524.92487 info@bussetolive.com
Orari Da martedì a domenica 9.30/13.00 – 14.30/17.30
Nei giorni di spettacolo l’apertura si protrae sino all’inizio della rappresentazione.