Letture di mamma natale

Venerdì 22 dicembre 2023 – Biblioteca di Busseto, ore 16.30

Letture di Natale alla PARI. Laboratorio creativo per bambini/bambine 5-10 anni

📖🤶 🎄✨
a cura della Commissione Pari Opportunità del Comune di Sissa Trecasali

 

dicembre 2023

Venerdì 8 dicembre 2023

Ore 17.30 – Teatro Giuseppe Verdi CONCERTO DI NATALE a cura del Circolo Europeo Falstaff

Sabato 9 dicembre 2023

Ore 10.00 – Gruppo Alpini “Terre del Po” PL Academy

Domenica 10 dicembre 2023

Dalle ore 15.30 – Sala dell’Accademia Seconda edizione del premio LA SPONGATA DELLA RESDORA. A cura dell’Associazione Margherita Barezzi SHOW COOKING di Ilaria Bertinelli. Nell’arco della giornata inaugurazione e premiazione del miglior allestimento delle vetrine di Via Roma

Martedì 12 dicembre 2023

Ore 15.00 – Sala delle Carrozze LIRICA PER OVER 65. Progetto Cargiver 2023

Giovedì 14 dicembre 2023

Ore 15.00 – Gruppo Alpini “Terre del Po” TOMBOLATA

Venerdì 15 dicembre 2023

Ore 20.00 – Teatro Giuseppe Verdi FESTA DI NATALE a cura della scuola dell’infanzia G. Verdi di Busseto

Domenica 17 dicembre 2023

Lungo via Roma MERCATINO DI NATALE

Piazza Giuseppe Verdi Tensostruttura con bancarelle con prodotti tipici del territorio e servizio gastronomico

Ore 16.00 Monte di Pietà Animazione con burattini per bambini

Ore 18.00 Municipio CONSEGNA DEI REGALI DI BABBO NATALE

Giovedì 21 dicembre 2023

Ore 20.30 – Teatro G. Verdi C’era una volta una poesia. CONCERTO DI NATALE. Progetto musicale Istituto Comprensivo di Busseto. A cura della professoressa M. Mambriani

Sabato 23 dicembre 2023

Ore 12.00 – Piazza Giuseppe Verdi Inaugurazione del restauro della statua di G. Verdi, alla presenza del Maestro Riccardo Muti

 


Ricordiamo che presso la Biblioteca di Busseto vengono svolte attività culturali per tutte le età, dalle letture per i più piccoli agli incontri per gli adulti
Info e prenotazioni: biblioteca.busseto@fondazionecrp.it – tel. 0524 92224

il buon natale del borgo

IL BUON NATALE DEL BORGO

Contest fotografico da domenica 3 a sabato 16 dicembre 2023

3 foto vincitrici, 3 premi del valore di € 40,00 l’uno da spendere presso gli esercizi commerciali di Busseto

 

🎄Sta finalmente arrivando il Natale nella terra di Verdi!

📸Se ti va di festeggiarlo con noi, partecipa al contest fotografico a premi “Il Buon Natale del Borgo”.

🤳Lungo via Roma troverai postazioni realizzate appositamente dai commercianti: scatta una foto in corrispondenza di una di queste location, scegliendo tra tre categorie: natalizia, simpatica e caratteristica.

📩 Manda la foto da te scattata sul nostro profilo Instagram bussetoterradiverdi a partire da domenica 3 dicembre fino a sabato 16 dicembre; domenica 17 dicembre dopo le 16.00 sarà assegnato un premio alla foto vincitrice per ogni categoria, ciascuno del valore di € 40,00, da spendere presso gli esercizi commerciali di Busseto (no supermercati).

✅Massimo una foto per utente

✅Solo foto attinenti alle regole del contest

Scatenate la fantasia!😁

eventi natale 2023

Domenica 3 dicembre

🎅🏼Inizio contest fotografico “Il Buon Natale del Borgo” che si terrà lungo via Roma con postazioni realizzate appositamente dai commercianti, con l’assegnazione di tre premi finali. Regolamento IAT – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Busseto.

🎅🏼Spettacolo Dancing Piano Show > dalle ore 15,00 in piazza G.Verdi.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’Accademia del Teatro G.Verdi

 

Domenica 10 dicembre

🎅🏼 Seconda edizione del premio “La spongata della resdora
A cura dell’Associazione Margherita Barezzi.
Regolamento: per partecipare al concorso inviare email a simona.colombi@alice.it indicando nome e cognome e recapito telefonico. Le spongate dovranno essere consegnate domenica mattina dalle ore 10 alle ore 12 presso la Sala dell’Accademia. Dalle ore 15,30
N° 6 premi in buoni da spendere presso gli esercizi commerciali di Busseto

🎅🏼 Show Cooking di Ilaria Bertinelli – Dimostrazione dedicata alla realizzazione di dolci natalizi per diabetici e celiaci.
Per la partecipazione adulti / bambini prenotazione entro sabato 9 dicembre.
Tel 3202992139 – 3338142622

🎅🏼Nell’arco della giornata inaugurazione e premiazione del miglior allestimento delle vetrine di via Roma dei bambini dell’Istituto Comprensivo Statale di Busseto

 

Domenica 17 dicembre

🎅🏼Mercatino di Natale > lungo via Roma

🎅🏼Tensostruttura con bancarelle con prodotti tipici del territorio e servizio gastronomico

🎅🏼Animazione con burattini per bambini > ore 16,00 sotto il Monte di Pietà

🎅🏼Consegna dei regali di Babbo Natale > ore 18,00 presso il Municipio. I regali dovranno essere consegnati presso la Pubblica Assistenza di Busseto entro le ore 18,00 di sabato16 dicembre

Dal 13 dicembre, sotto tensostruttura riscaldata, verranno organizzati vari eventi dalle Associazioni del territorio

Busseto2023-2024_www_copertina-FB_JPG

Venerdì 19 gennaio 2024 – Teatro Verdi di Busseto ore 21.00

CARAVAGGIO

di chiaro e di oscuro

Luigi D'Elia, Caravaggio - ph Matteo Groppo_low

Di Francesco Niccolini
Con Luigi d’Elia
Regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi 
Disegno luci Francesco Dignitoso 
Produzione Mesagne capitale Cultura di Puglia – Umana Meraviglia
Compagnia INTI di Luigi d’Elia, Le Tre Corde – Compagnia Vetrano/Randisi, Teatri di Bari

Quanti dettagli servono per raccontare la storia di Michelangelo Merisi da Caravaggio?
Francesco Niccolini e Luigi d’Elia raccontano a modo loro un altro frammento della natura selvaggia che sta a loro tanto a cuore. Dopo Zanna Bianca, Moby Dick e Tarzan, si allontanano dalla grande letteratura per sprofondare nella pittura più sublime e abissale, quella di Caravaggio. Caravaggio incarna perfettamente la duplicità inscindibile dell’essere umano: sia nelle sue tele in cui rappresenta la sacralità dei temi e l’umanità dei corpi attraverso il colore e il buio, che nella sua vita fondata su un intreccio di passioni, tradimenti, violenze e fughe. Ma in tutto questo la cosa più importante è la verità. Verità artistica, che significa credibilità, rendere vicino ciò che sembra lontano. Nei suoi quadri Caravaggio cerca e trova questa verità, la rende concreta, visibile e tangibile.

 

Giovedì 22 febbraio 2024 – Teatro Verdi di Busseto ore 21.00

FORTE E CHIARA

Chiara Francini_Ph Fabio Lovino_low

Di e con Chiara Francini
Musiche originali eseguite dal vivo da Francesco Leineri
Collaborazione artistica Michele Panella
Regia Alessandro Federico
Produzione Infinito Teatro
In collaborazione con Argot Produzioni
Con il contributo della Regione Toscana

Forte e Chiara è un memoir, un racconto umano vivo e rivoluzionario.
Un one woman show in cui Chiara Francini ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri.
Con il sarcasmo e l’ironia tagliente che la contraddistinguono, Chiara si racconta attraverso la musica, vicende personali e pubbliche, dicendo sempre la verità, senza far sconti a nessuno, in primis a sé stessa.

 

Mercoledì 6 marzo 2024 – Teatro Verdi di Busseto ore 21.00

AMANTI

foto Amanti

Massimiliano Gallo
Con Fabrizia Sacchi
E con Orsetta de Rossi, Eleonora Russo, Diego d’Elia
Scrittura e regia Ivan Cotroneo
Scene Monica Sironi
Costumi Alberto Moretti
Luci Gianfilippo Corticelli

Claudia e Giulio si incontrano in un palazzo borghese.
L’appartamento al quale sono diretti è lo stesso: scoprono di frequentare lo stesso analista.
Due mesi dopo sono diventati amanti e si vedono clandestinamente. Amanti segue la loro storia, intervallando i loro incontri con i dialoghi dallo psicoterapeuta, ignaro della loro relazione. Una progressione temporale fatta di equivoci, imbrogli, passi falsi e prudenza, fino a quando gli equilibri non verranno stravolti.
Ivan Cotroneo, celebre firma televisiva e cinematografica, qui al suo atteso debutto alla scrittura e regia teatrali, ci regala una commedia sull’amore, sul sesso, sul tradimento e sul matrimonio, sulle relazioni di lunga durata e sulle avventure a termine, sul maschile e sul femminile, e in definitiva sulla ricerca della felicità che prende sempre strade diverse da quelle previste.
Con l’aiuto dei due straordinari protagonisti Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi, questi temi prendono forma in un racconto spassoso e moderno, pieno di tenerezza e verità, come sempre succede nella commedia della vita.

 

Sabato 6 aprile 2024 – Teatro Verdi di Busseto ore 21.00

LETTERE ROMANE

Lettere-Romane-Fullin-Barbieri-Locandina

Di e con Alessandro Fullin e Marco Barbieri
Produzione Musa Produzioni
Distribuzione Terry Chegia

l poeta Marco Barbieri e l’attore Alessandro Fullin si incontrano sul palco per la lettura di questo surreale carteggio. Nell’ottobre del 2015 l’archeologa tedesca Helga Kohler ha fortunosamente ritrovato in una campagna di scavo nei dintorni di Scandicci 18.000 tavolette in chiari caratteri romani. Si tratta dell’unico epistolario giunto fino a noi di due matrone romane che si scrissero per più di vent’anni sul finire del IV secolo. Il carteggio, oggi conosciuto internazionalmente come il “Carteggio Kohler”, è conservato presso il Museo Archeologico di Firenze nella sezione: Reperti e Sentimenti. Questo il falso storico da cui si diparte la lettura delle preziose lettere: Flavia e Drusilla ricamano sulla loro amicizia parlandoci di un mondo terrorizzato dalle invasioni barbari-che e sorpreso non di meno dal nascente Cristianesimo. Falsi Epigrammi e vere Tragedie, Sibille stanche e Profeti entusiasti, luminosi gladiatori e oscure catacombe: un mondo lontanissimo che diventa assai attuale grazie ad una penna, anzi ad uno stilo, sempre imbevuto di sottile ironia.


Prezzi

Abbonamento 4 spettacoli
Platea € 65,00 / Palco € 55,00 / Loggione € 35,00

Biglietti singoli
Platea € 20,00 / Palco € 15,00 / Loggione € 10,00

Calendario Prevendita

Qualche precisazione sulle tempistiche di prenotazione e acquisto dei biglietti:

📌 I titolari dei palchi possono esercitare il diritto di prelazione sull’intera stagione da martedì 28 novembre fino a domenica 3 dicembre 2023.

📌 Gli abbonati alla stagione 2022/2023 potranno acquistare l’abbonamento 2023/2024 confermando il medesimo posto da martedì 5 a giovedì 14 dicembre 2023.

📌 Gli abbonati alla stagione 2022/2023 potranno eventualmente cambiare posto di abbonamento per la stagione 2023/2024, su posti al momento disponibili, da venerdì 15 a giovedì 21 dicembre 2023.

📌 Nuovi abbonamenti saranno messi in vendita da venerdì 22 dicembre 2023 a giovedì 11 gennaio 2024, anche con prenotazioni telefoniche al numero 0524/92487.

📌 I restanti biglietti per tutti gli spettacoli saranno disponibili da venerdì 12 gennaio 2024 (anche prenotando telefonicamente al numero 0524/92487).

 

La Direzione si riserva di apportare al programma modifiche che si rendessero necessarie per cause di forza maggiore.

E’ possibile acquistare biglietti e abbonamenti tramite Bonus Docenti e 18App

riccardo-muti-municipale-173739.660x368

Sabato 23 dicembre ore 19.00 – Teatro Giuseppe Verdi

 

direttore Riccardo Muti

con Elisa Balbo, Isabel De Paoli, Rosa Feola, Juliana Grigoryan, Vittoria Magnarello,
Luca Micheletti, Piero Pretti, Riccardo Rados

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Corrado Casati direttore

sinfonie, cori e arie da
Macbeth, Il trovatore, I Vespri siciliani, Simon Boccanegra, La forza del destino, Don Carlo, Otello

in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Comune di Busseto
si ringrazia Crédit Agricole Italia

 

Prevendite biglietti su www.ravennafestival.org da venerdì 1 dicembre, ore 10.00 

 QUI

Il ricavato dalle vendite sarà destinato a Villa Verdi a Sant’Agata.

 

Chi vorrà, potrà incontrare il Maestro Muti alle ore 12.00 del 23 dicembre, in occasione dell’inaugurazione della statua di Verdi in Piazza Verdi a Busseto.

Beethoven

Lunedì 1 gennaio 2024 ore 11.30 Parma | Auditorium Paganini

…e la Sinfonia n. 9 in re minore op. 125, “Corale” di LUDWIG VAN BEETHOVEN

I bussetani potranno iniziare l’anno con la grande musica del concerto della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma diretti da Enrico Onofri.

In programma una delle opere più conosciute in tutto il mondo: la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, considerata uno dei più grandi capolavori della storia della musica, in quanto simbolo universale di unità e fratellanza tra gli uomini e per la quale nel 2024 ricorrono i 200 anni della composizione. Come testo della parte corale del quarto e ultimo movimento “l’Inno alla gioia” di Friedrich Schiller, una visione idealistica del poeta condivisa da Beethoven.

Nel 1985 anche i Capi di Stato e di governo dei paesi membri dell’Unione Europea scelsero la sinfonia come inno ufficiale, ritenendola un’espressione dei valori di pace, solidarietà, uguaglianza, cooperazione e inclusione, che i paesi membri storicamente condividevano.

Al termine del concerto in alto i calici per un brindisi al Nuovo Anno con lo champagne Tuissimo (così si firmava il Maestro Toscanini nelle lettere private) e panettone.


PACCHETTO PER I BUSSETANI (Partenza pullman da Busseto, piazza IV novembre 1° gennaio 2024 ore 10.00)

€ 35,00 (Biglietto del concerto, trasporto gratuito, calice di champagne e panettone)


CAST

ENRICO ONOFRI direttore
SARAH GILFORD soprano
VALENTINA STADLER mezzosoprano
JULIAN HUBBARD tenore
UGO GUAGLIARDO basso
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
MARTINO FAGGIANI maestro del coro
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

Percorrete, fratelli, la vostra strada
Possiamo essere liberi se tutti lo siamo, sembrano dire i versi dell’Ode alla gioia della Nona Sinfonia, eseguita per la prima volta a Vienna, 200 anni fa, il 7 maggio 1824. Beethoven che aveva attraversato l’autoisolamento, la depressione ed era stato dilaniato da pensieri suicidi, ora si focalizza sulla complessità dei moti dell’animo umano partendo da un comune sentimento. Questa Sinfonia è diversa dalle otto che l’hanno preceduta caratterizzate dal contrasto tra due temi principali quali forze in opposizione: la Nona non rimanda ad alcuno scontro, piuttosto auspica un dialogo tra più temi e voci. A conclusione di un ideale cammino, nel fermare il brillante raggio racchiuso dall’Ode di Schiller i cui versi inneggiano alla libertà e alla pace, Beethoven lo trasforma, come per incantesimo, e lo ingrandisce con la lente della sua musica per illuminare tutta l’umanità.

LOCANDINA FESTA RINGRAZIAMENTO 2023 jpg

Domenica 3 dicembre 2023 – Villanova sull’Arda

Organizzata dagli agricoltori di Villanova sull’Arda

 

PROGRAMMA

9.15 Ritrovo nel piazzale della Chiesa di Santa Maria Assunta

10.00 Santa Messa con benedizione dei trattori

11.15 Sfilata per le vie del paese

12.00 Pranzo presso la Pro Loco

14.30 Gincana con premi ai vincitori

 

MENU’

Aperitivo di benvenuto, anolini in brodo, lesso e mariola, torta, acqua, bibite e caffè. Vino escluso

€ 25,00 a persona. Prenotazioni entro il 25 novembre 2023

 

Per info e prenotazioni

Andrea 347 9518055

Andrea B. 334 1397470

Edoardo 393 2613258

Cristian 338 9657090

 

Il pranzo è aperto a tutta la cittadinanza

eventi novembre 2023

Venerdì 17 novembre 2023

Ore 21.00 Teatro G.Verdi RITORNO AL BAR MARIO, spettacolo teatrale organizzato dal Circolo “I Provoloni”

Ore 21.00 Biblioteca di Busseto E POI E’ ARRIVATO UN PILOTA CHE SEMBRAVA UBRIACO. BUSSETO, 1943-45, LA GUERRA. Incontro a cura di Adriano Concari in collaborazione con ANPI sezione di Busseto

Sabato 18 novembre 2023

Ore 21.00 Teatro G.Verdi RITORNO AL BAR MARIO, spettacolo teatrale organizzato dal Circolo “I Provoloni”

Domenica 19 novembre 2023

Ore 21.00 Teatro G. Verdi RITORNO AL BAR MARIO, spettacolo teatrale organizzato dal Circolo “I Provoloni”

Mercoledì 22 novembre 2023

Ore 10.30 Teatro G. Verdi BAREZZI LAB, LYL NOE TOMMASINI, COUS COUS A COLAZIONE. Presenta Diego Sorba. Ingresso gratuito

Giovedì 23 novembre 2023

Ore 20.30 Pubblica Assistenza di Busseto. Proiezione film LA GIOIA ALL’IMPROVVISO. UN GIORNO CON LE OPERATRICI DEL CENTRO ANTIVIOLENZA. Di Marco Mazzieri

Venerdì 24 novembre 2023

Ore 18.00 Ridotto del Teatro G. Verdi, conferenza di presentazione della Stagione di Prosa 2023/2024

Sabato 25 novembre 2023

Ore 15.00 Salone Napolitano RILEGGERE IL FUTURO. SIAMO TUTT* PARI. Letture per bambini e bambine di 6 anni

Domenica 26 novembre 2023

Ore 20.30 Teatro G. Verdi. XVII EDIZIONE BAREZZI FESTIVAL – LAMBCHOP. EXCLUSIVE ITALIAN SHOW. Ingresso a pagamento. Biglietti disponibili su POSTORISERVATO.IT e VIVATICKET. Info: www.barezzifestival.it

Piazza G. Verdi e Via Roma MERCATINO DELLO SBARACCO – Pubblica Assistenza

Presentazione stagione di prosa
Venerdì 24 novembre 2023 ore 18.00 – Foyer del Teatro Verdi 

 

Interverranno

 

Avv Stefano Nevicati – Sindaco del Comune di Busseto

Milva Furlotti – Vicesindaco del Comune di Busseto

Roberto de Lellis – Direttore di ATER Fondazione

 

Alla fine della presentazione seguirà un brindisi