Lunedì 5 giugno 2023 alle 18.00 – Museo Renata Tebaldi
Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita del grande Franco Zeffirelli: il Museo Tebaldi lo ricorda con un primo incontro con Marco Gandini, regista e docente di Tecnica dell’Espressione presso l’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala. Dal 1992 inizia una costante collaborazione, sia per il teatro sia per il cinema, con Franco Zeffirelli.
Ingresso libero
Sabato 3 giugno 2023 alle 21.00 – Museo Renata Tebaldi
Dal Teatro Massimo di Palermo, in cui sta riscuotendo un clamoroso successo nel ruolo di Tatiana nell’Eugenio Onegin di Cajkovskij, il soprano Carmen Giannattasio sarà al Museo Renata Tebaldi sabato 3 giugno alle 21.00.
Con la partecipazione del tenore Stefano la Colla e del baritono Sergio Bologna al pianoforte M° Cesare Goretta
È consigliata la prenotazione al numero 0524/97870 o all’indirizzo renatatebaldi.fondazionemuseo@gmail.com
Domenica 4 giugno 2023 ore 17.00 – Cortile interno della Rocca Pallavicino
Ettore Gotti Tedeschi, classe ’45, è un economista cattolico con una solida formazione nel campo della finanza. E’ stato al timone dello IOR, la banca vaticana. Docente alla Cattolica, editorialista dell’Osservatore Romano, vicino al segretario di Stato vaticano Bertone e a Benedetto XVI, che lo consulta durante la stesura dell’enciclica economica “Caritas in veritate”. Definisce Benedetto XVI “un gigante”.
“L’uomo, specie per coltivare la componente spirituale, deve cercare la verità. Questa è stata, sempre, la volontà di Benedetto XVI”
Ingresso libero con prenotazione a questo link
In caso di maltempo l’incontro si terrà all’interno del Teatro Verdi
Sabato 27 maggio ore 17.00 – Museo Renata Tebaldi
è il ciclo di appuntamenti che il Museo Tebaldi offre al suo pubblico.
Obiettivo: andare alla riscoperta di un’opera guidati dal magistero di un interprete che ha saputo rivelarne aspetti inediti, rinnovando la tradizione e contribuendo all’approfondimento delle caratteristiche che lo hanno reso popolare. Il ciclo non poteva che iniziare con la voce di Carlo Bergonzi che ci guida alla scoperta di Aida, di cui è stato interprete di riferimento, perfetta incarnazione della voce verdiana.
Domenica 28 maggio 2023 ore 17.45 e 20.45 – Teatro Verdi
Il nuovo balletto Ducale svolge l’attività di insegnamento della danza nelle sue varie espressioni.
“Crediamo fermamente che la danza abbia in primis un valore educativo in quanto, oltre al corretto ed armonico sviluppo del corpo, permette di sviluppare il senso dell’ordine, della disciplina, ma soprattutto del rispetto e della collaborazione. Le nostre maestre e i nostri maestri puntano alla qualità dell’insegnamento, ma senza rinunciare ad un ambiente sereno e familiare, necessario per favorire l’apprendimento di ogni allievo all’interno della scuola. La nostra scuola organizza corsi di danza classica, moderna, contemporanea e Hip-Hop. I nostri corsi vengono strutturati rispettando età e livello. Ogni allievo può acquisire una solida base in tutte le discipline rendendo versatile e completa la propria formazione. I nostri corsi sono aperti a tutti: non vogliamo che l’aspetto fisico o qualsiasi altro limite possa scoraggiare una persona che ha passione ad intraprendere un percorso di formazione di danza.”
“Crediamo fermamente che la danza abbia in primis un valore educativo in quanto, oltre al corretto ed armonico sviluppo del corpo, permette di sviluppare il senso dell’ordine, della disciplina, ma soprattutto del rispetto e della collaborazione.
Le nostre maestre e i nostri maestri puntano alla qualità dell’insegnamento, ma senza rinunciare ad un ambiente sereno e familiare, necessario per favorire l’apprendimento di ogni allievo all’interno della scuola.
La nostra scuola organizza corsi di danza classica, moderna, contemporanea e Hip-Hop.
I nostri corsi vengono strutturati rispettando età e livello. Ogni allievo può acquisire una solida base in tutte le discipline rendendo versatile e completa la propria formazione. I nostri corsi sono aperti a tutti: non vogliamo che l’aspetto fisico o qualsiasi altro limite possa scoraggiare una persona che ha passione ad intraprendere un percorso di formazione di danza.”
BIGLIETTI
Platea e Palchi – intero € 15,00 / ridotto fino ai 12 anni € 10,00
Loggione – intero € 12,00 / ridotto fino ai 12 anni € 8,00
I bambini fino ai 4 anni entrano gratuitamente
Mercoledì 31 maggio 2023 ore 21.00 – Cortile interno della Rocca Pallavicino
Strage di Erba: la criminologa Roberta Bruzzone analizza gli elementi di incongruenza sulla scena del crimine per cui i coniugi Olindo Romano e Rosa Bazzi sono stati condannati all’ergastolo. Revisione del processo, prove mai analizzate e la nuova pista della “droga”. Un processo che andrà riscritto.
Musica GIUSEPPE VERDI
Casa Ricordi, Milano
Arrangiamento per ensemble a cura di ALESSANDRO PALUMBO
Date Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
venerdì 22 settembre 2023, ore 20.00 sabato 30 settembre 2023, ore 20.00 domenica 8 ottobre 2023, ore 15.30 sabato 14 ottobre 2023, ore 20.00
Durata complessiva 2 ore e 40 minuti, compreso un intervallo
Cast Sir John Falstaff FRANCO VASSALLO ELIA FABBIAN (14) Ford, marito di Alice ANDREA BORGHINI Fenton VASYL SOLODKYY Dott. Cajus GREGORY BONFATTI Bardolfo, seguace di Falstaff ROBERTO COVATTA Pistola, seguace di Falstaff ANDREA PELLEGRINI Mrs. Alice Ford ILARIA ALIDA QUILICO Nannetta, figlia d’Alice e Ford VERONICA MARINI Mrs. Quickly ADRIANA DI PAOLA Mrs. Meg Page SHAKED BAR
Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO PALUMBO
Regia MANUEL RENGA
Scene e costumi AURELIO COLOMBO
Luci GIORGIO MORELLI
WIND-SOR ENSEMBLE
Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma
Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese
PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO
Busseto, Museo Casa Barezzi, ingresso libero giovedì 14 settembre 2023, ore 21:00
A TU PER TU COL MAESTRO
Busseto, Museo Casa Barezzi domenica 17 settembre 2023, ore 21:00
PROVE APERTE
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto mercoledì 20 settembre 2023, ore 18:30
Servizio Navetta Il Teatro Regio di Parma, in collaborazione con Tep, offre un servizio navetta a/r per Busseto e Fidenza nei giorni di spettacolo, al costo di 7 € a persona. Per informazioni e prenotazioni biglietteria@teatroregioparma.it
Date Teatro Giuseppe Verdi di Busseto domenica 1 ottobre 2023, ore 20.00
Interpreti CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro e al pianoforte MARTINO FAGGIANI
Musiche GIUSEPPE VERDI
Data
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto venerdì 13 ottobre 2023, ore 20.00
Durata 1 ora e 30 minuti circa
Interpreti
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Direttore PIETRO MAZZETTI
Con la partecipazione dei cantanti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
Sabato 13 maggio 2023 ore 17.00 – Museo Renata Tebaldi
Primo incontro con Giancarlo Landini. Un percorso impostato come un racconto per calarsi nelle pieghe di un’Opera, scoprirne i personaggi, sentirne le voci, facendo affiorare dalla tastiera i passaggi più significativi, gli accordi, i colori che ne determinano la tinta.
Sabato 13 maggio ore 21.00 – Sala delle Carrozze, Scuderie di Villa Pallavicino
Autunno. Una notte. Mario e Stefano, amici da sempre, si trovano all’inizio del solito sentiero, per allenarsi in vista della Maratona di New York. Insieme a loro, corrono i ricordi, il quadro di un’amicizia tutt’altro che perfetta: ciò che sembra un allenamento tra sentieri familiari, è in realtà una corsa verso strade mai battute. Che ad un certo punto non si possono evitare. Che alla fine, mostreranno a Mario il vero motivo per cui lui e Stefano sono lì.
Info e prevendita biglietti: 3385327433 – fullmonty@virgilio.it
Ore 20.30 Sala delle Carrozze. Rappresentazione Teatrale “La maratona di New York”. Sportivamente, la cultura fatta con i muscoli.
Tutto il giorno in Piazza Verdi. Trofeo G. Verdi – Gioco sport di Karate
Dalle 9.00 alle 19.00, Peschiera di Villa Pallavicino. A pesca con papà
Ore 18.00, Teatro G. Verdi. Opera Madama Butterfly di G. Puccini – Parma Operart
Ore 21.00 Teatro G. Verdi. Laboratorio teatrale – IC Scuola media Busseto
Ore 19.00 Piazza G. Verdi – Camminata rosa per la vita dico pink, organizzato dall’associazione Le Guerriere
Ore 15.30 Teatro G. Verdi, Teatri Aperti in Emilia. Visita guidata. Per prenotazioni IAT BUSSETO 0524/92487
Ore 21.00 Teatro G. Verdi, commedia Teatrale “Il paradiso” organizzata dal Cral Pubblica Assistenza Busseto
Ore 11.00 Teatro G. Verdi, Teatri Aperti in Emilia. Visita guidata. Per prenotazioni IAT BUSSETO 0524/92487
Ore 17.00 Piazza G. Verdi. Spettacolo di burattini
Ore 21.00 Teatro G. Verdi. Apertura del Festival “la Milanesiana” di Elisabetta Sgarbi. Partecipano: M° Ramin Bahrami e Nicola Lagioia, Premio Strega 2015 e attuale Direttore del Salone del Libro di Torino. Prenotazioni: sindaco@comune.busseto.pr.it
Ore 10.00 Sala Consiliare. Conferenza stampa di presentazione P.l Kinds Academy 2 – Edizione 2023
Ore 21.00 – Teatro G. Verdi. Recital Lirico “Suor Angelica” di G. Puccini e “l’Impresario” di Mozart. Compagnia di produzione Varna International (USA). Diretto M° Gregory Buchalter, Metropolitan Opera di New York.
Ore 17.45 e 20.45 Teatro G. Verdi. Saggi di fine anno de Il Nuovo Balletto Ducale
Ore 21.00 Teatro G. Verdi. La strage di Erba: perchè Olindo e Rosa sono innocenti. Conferenza di Roberta Bruzzone
Sala dell’Accademia: Mostra fotografica del Circolo Fotografico Quarta Dimensione di Busseto